Calendario di feste ed eventi
Mese |
Nome delle festività/ eventi |
Feste/eventi Descrizione |
Luogo |
Gennaio |
Settimana Ecumenica |
La settimana delle preghiere per l'unità dei cristiani è una festa ecumenica. Ogni anno tra il 18 e il 25 gennaio si incontrano cristiani di diverse confessioni per partecipare insieme alle messe, preghiere, conferenze e concerti. |
Cracovia |
Febbraio |
La festa della Candelora |
La presentazione di Gesù al Tempio (la festa della Candelora) cade il 2 febbraio e termina il periodo natalizio. È l’ultimo giorno in cui si cantano le canzoni di Natale. I fedeli arrivano nelle chiese portando le grandi candele (in Polonia chiamate „gromnice“), le queli, dopo essere benedette, dovrebbero protegere le case dai fulmini e dai temporali. Si accendono anche sul letto di morte, con lo scopo di accompagnare il defunto dall’altra parte della vita. |
|
Febbraio |
La Corsa di Podhale “Giovanni Paolo II” a Nowy Targ |
La festa si svolge dal 2004. La prima Corsa di Podhale “Giovanni Paolo II” fu vinta da Justyna Kowalczyk – odierna campionessa olimpica e mondiale. |
Nowy Targ |
Marzo/Aprile |
Domenica delle Palme |
Con la Domenica delle Palme inizia nella chiesa la Settimana Santa, la quale termina con la celebrazione della Risurrezione di Gesù. I fedeli si radunano in chiesa con le palme colorate, per celebrare il ricordo del ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme. A Lipnica Murowana si svolge il concorso, in seguito al quale viene scelta la palma più alta e più bella. |
|
Marzo/Aprile |
Concorso per la palma più alta |
Il concorso attira le folle, e le palme di gara, decorate di nastri colorati e guarnite con fiori verdi e rami, raggiungono anche 30 m di altezza |
Lipnica Murowana |
Marzo/Aprile |
Gesù Bambino di Palma (Jezusek Palmowy) |
La statua del Cristo portata su un asino con un carrello in legno si può vedere nella processione, che in memoria dell'ingresso solenne di Gesù a Gerusalemme, passa per un villaggio della zona di Myślenice Tokarnia |
Tokarnia
|
Marzo/Aprile |
Il Culto della Passione del Signore |
Il culto della Passione del Signore a Kalwaria è visibile nelle celebrazioni di messe sulle vie di Gesù e misteri pasquali della Settimana Santa. Nei luoghi che assomigliano al Calvario si svolgono le scene che rappresentano gli ultimi giorni della vita di Cristo. I misteri di Kalwaria appartengono ii più antichi in Polonia e suscitano sempre un grande interesse dei fedeli. |
Kalwaria Zebrzydowska |
Marzo/Aprile |
Wielkanocny Małopolski Smak (Gusto di Pasqua della Piccola Polonia) |
Evento organizzato nell'ambito del Festival del Gusto della Małopolska offre l'opportunità di provare la minestra acida di Pasqua, la zuppa di rafano, uova di Pasqua in vari modi, le salsicce (rurale, di Cracovia secca, alla cacciatora), ed inoltre il miele e liquori |
Cracovia |
Marzo/Aprile |
Targi Wielkanocne (Fiera di Pasqua) |
È l'occasione per acquistare le delizie di Pasqua, come la ciambella a base di lievito e biscotto e mazurche di sapori differenti |
Cracovia (Piazza del Mercato) |
Marzo/Aprile |
Misteria Paschalia
|
festival di musica classica, dedicato ai famosi compositori barocchi, strettamente legato con il periodo della Settimana Santa e Pasqua |
Cracovia |
Marzo/Aprile |
Sabato Santo |
Il Sabato Santo è, secondo la tradizione cristiana, il terzo giorno del cosiddetto Triduo Pasquale. Nelle chiese non si svolge il servizio liturgico, e La Santissima Eucaristia viene portata in una tomba simbolica. Il cibo che i fedeli portano in chiesa viene benedetto dai sacerdoti. Si visitano anche le tombe di Cristo. |
|
Marzo/Aprile |
Domenica di Pasqua |
Domenica di Pasqua (oppure la Domenica di Resurrezione) è la festa più significativa per tutti i cristiani, alla quale essi si preparano durante la Quaresima della durata di 40 giorni. La mattina viene celebrata la Santa Messa di Resurrezione, alla quale invita un gioioso suono delle campane.. |
|
Marzo/Aprile |
Lunedì dell'Angelo |
Il lunedì dell'Angelo (Lunedì di Pasqua o in Polonia „Lunedì Bagnato”) è il secondo giorno delle festività pasquali. Prima si credeva che le ragazze che venivano bagnate con l’acqua si sarebbero sposate presto. La tradizione è sopravvissuta fino ad oggi. |
|
Marzo/Aprile |
Emaus
|
L'indulgenza tradizionale di riferimento al cammino di Gesù nella città di Emmaus dopo la sua risurrezione. Alle bancarelle ai piedi del convento delle Norbertine o vicino alla chiesa del Santissimo Salvatore, è possibile acquistare figurine di legno caratteristiche degli Ebrei |
Cracovia (quartiere Salwator) |
Marzo/Aprile |
Rękawka
|
L'Indulgenza organizzata a Cracovia, presso la chiesa di S. Benedetto e ai piedi del tumulo del Krakus. Questa antica tradizione ha origini pagane e fu associata al culto degli antenati |
Cracovia (quartiere Podgórze) |
Aprile |
Festa della Divina Misericordia |
Nella chiesa cattolica la seconda domenica dopo la Pasqua viene chiamata la Festa della Divina Misericordia. È celebrata in tutta la Polonia dal 1995, e dal 2000 con la decisione del Papa Giovanni Paolo II in tutto il mondo.. |
|
Aprile |
Marcia dei vivi |
La „Marcia dei vivi” viene organizzata dal 1988 dal Ministero dell'Istruzione israeliano e dall’organizzazione March of the Living. I partecipanti percorrono un itinerario lungo tre chilometri, il quale porta fino al monumento alla memoria delle vittime nell'ex-campo di concentramento tedesco di Auschwitz II-Birkenau. |
Auschwitz |
Aprile |
Giornate di Tischner |
In primavera vengono organizzate le Giornate di Tischner. Rappresentano la prova di confrontazione dei pensieri di don Tischner con i problemi di nostri tempi. Sono un’occasione per la riflessione sulla condizione dell’uomo, la sua sorte e i suoi valori. |
Cracovia |
Maggio |
Processo Santo. Stanislao |
La domenica più vicina alla ricorrenza di S. Stanislao Vescovo (l’8 maggio) le strade di Cracovia sono percorse da una processione solenne durante la quale le reliquie del santo sono trasferite dalla cattedrale del Wawel alla chiesa chiamata “na Skałce”, luogo del martirio di Stanislao, patrono del duomo, della città di Cracovia e di tutta la Polonia: questa celebrazione annuale vanta otto secoli di storia. |
Cracovia |
Maggio |
Pentecoste |
Nella chiesa cattolica le Pentecoste chiudono il tempo pasquale. Il nome polacco - le Feste Verdi - deriva dalla tradizione di addobbare la chiesa e le case con ramoscelli verdi. |
|
Maggio/Giugno |
Corpus Domini |
Nella tradizione polacca Corpus Domini (la solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo) è legata ad una processione solenne. A Cracovia nell’ottava della Pasqua dal convento delle Suore di San Norberto parte un corteo di Lajkonik che attraversa le vie della città per arrivare alla fine in Piazza del Mercato |
|
Giugno |
Giornate Benedettine |
Durante le Giornate Benedettine vengono organizzati concerti, lezioni, presentazioni dei libri e incontri con i monaci dell’abbazia di Tyniec. Si organizza anche una fiera dei prodotti benedettini. |
Tyniec, Cracovia |
Luglio |
Estate benedettina della Musica |
L’Estate benedettina della Musica è una combinazione di due eventi musicali: Il Recital d’Organo di Tyniec (svoltosi dal 1972) e il Festival della Musica di Monasteri Benedettini in Europa (dal 2008).. |
Tyniec |
Luglio |
Giornate di Wieliczka |
Le giornate di Wieliczka si celebrano ogni anno attorno al 24 luglio, quando cade la festa della patrona della città Santa Kinga di Polonia. È il tempo di concerti, spettacoli, gare sportive e concorsi con una ricerca del leggendario anello della patrona. |
Wieliczka |
Agosto |
Festa dell’Assunzione di Maria |
Nella chiesa cattolica la Festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria è celebrata il 15 agosto. Seguendo la tradizione, i fedeli portano in chiesa fiori, erbe e spighe di cereali per farli benedire. |
|
Agosto |
Il festival „Musica nella vecchia Cracovia” |
Il festival è un’occasione perfetta per presentare i solisti eminenti ed i gruppi musicali polacchi e stranieri. Oltre le esperienze musicali la partecipazione al festival crea la possibilità di conoscere i siti più belli di Cracovia. |
Cracovia |
Settembre |
La Natività della Beata Vergine Maria |
La Natività della Beata Vergine Maria viene celebrata nella chiesa cattolica l’8 settembre. Seguendo la tradizione, gli agricoltori portano in chiesa il grano che è destinato ad essere seminato, per farlo benedire. |
|
Settembre |
Festival Sacrum – Profanum |
Il Festival Sacrum – Profanum è uno dei progetti musicali più interessanti in Europa. Ogni anno ci viene presentata la musica contemporanea ed il pubblico ha la possibilità di partecipare ai concerti, dove vengono eseguite le opere di compositori di musica contemporanea. |
Cracovia |
Novembre |
Festa di Ognissanti |
La festa di Ognissanti, celebrata nella chiesa cattolica il 1 novembre è collegata al Giorno dei Morti (il 2 novembre). Secondo la tradizione i polacchi si recano al cimitero dove sono sepolti i loro familiari e vi si accendono i lumini sulle tombe. |
|
Ottobre/Novembre |
Festival Jazz di Tutti i Santi (Zaduszki Jazz Festival) |
Il festival jazz, della durata di una settimana, si svolge tra ottobre e novembre, nel periodo della festa di Ognisanti. È caratterizzato da un clima irrepetibile, interessante scelta dei luoghi delle presentazioni artistiche e il livello altissimo dei partecipanti. |
Cracovia |
Novembre |
Giornate della Musica sacra |
Organizzate insieme alla Celebrazione di Santa Cecilia – la patrona del canto religioso. Vengono organizzate le lezioni di canto corale, presentazioni, concerti per organo e altri strumenti, corsi e concorsi per organisti. |
|
Novembre |
Giornate di Giovanni Paolo II |
Le Giornate di Giovanni Paolo II organizzate ogni anni hanno come l’obiettivo commemorare la persona di Beato Giovanni Paolo II, la divulgazione del suo patrimonio nella società accademica di Cracovia e in tutta la regione di Małopolska. L’evento viene organizzato all’inizio di novembre. |
|
Dicembre |
Il concorso per il presepe più bello di Cracovia |
Gli autori presentano le proprie opere (fatte di carta, cartone, legno, e facendo riferimento al caratteristico aspetto degli edifici a Cracovia) sui gradini del monumento di Adam Mickiewicz sulla piazza del Mercato di Cracovia, poi vanno in processione al palazzo Pod Krzysztofory, dove dopo tre giorni la giuria annuncia i risultati del concorso e tutti i presepi sono presentati nell'esposizione che dura fino alla fine di gennaio |
Cracovia (Piazza del Mercato) |
Dicembre |
Fiera Natalizia |
È possibile acquistare vari addobbi natalizi, regali di Natale e delizie |
Cracovia (Piazza del Mercato) |
Dicembre |
Gusto di Vigilia della Malopolska |
Festival di piatti e delizie del Natale è l'occasione per assaggiare molte di queste chicche di Natale |
Cracovia (Piazza del Mercato) |
Dicembre |
Festival Agnello nella Città |
L'evento romantico su un tema sintetizzato dagli angeli. Si compone di: fiera di artigianato tradizionale, laboratorio di vecchi mestieri, spettacoli artistici e esposizioni di belle arti di angeli, concerti |
Lanckorona |
Dicembre |
Concorso di Canti Natalizi e Invernali di Podhale |
Il concorso mantiene la tradizione delle passeggiate dei gruppi di cantanti natalizi, e da l’occasione di ascoltare tanti bei canti di Natale |
Nowy Targ |
Dicembre |
La Vigilia di Natale |
Secondo la tradizione polacca, il giorno della Vigilia di Natale (il 24 dicembre) la famiglia si riunisce per il Cenone. Tra i piatti tradizionali troviamo tra l’altro il barszcz con tortellini e la carpa fritta in padella. A mezzanotte nelle chiese viene celebrata una messa solenne chiamata Pasterka. |
|
Décembre |
Il Natale |
La festa della Natività di Gesù nella chiesa cattolica cade il 24 dicembre. È legata a molte tradizioni – come ad esempio l’usanza di addobbare un abete e allestire un presepe. Durante l’Avvento che la precede si organizzano in città i mercatini di Natale. |
|
Décembre |
Il presepe vivente dei Francescani |
Dal 23 al 25 dicembre in via Franciszkańska, di fronte alla sede della Diocesi di Cracovia, i frati francescani allestiscono un presepe vivente – con gli animali vivi e le persone che rappresentano la Santa Famiglia ed i pastori. Il tutto è accompagnato da recitazione e canti natalizi. |
Cracovia |